- ribattere
- ri·bàt·te·rev.tr. e intr. CO1. v.tr., battere di nuovo o ripetutamente: ribattere un tappeto, ribattere i materassi, ribattere un tasto; ribattere un chiodo, batterlo di nuovo con un martello o, anche, ribadirlo, ripiegarlo; ribattere una nota: ripeterla, battendola nuovamente su una tastiera; ribattere un testo: riscriverlo a macchina; ribattere la palla: colpirla di rimando, rinviarla; ribattere un colpo: nella scherma, respingerlo deviandolo2. v.tr., fig., respingere, confutare: ribattere una critica, un'accusaSinonimi: confutare, negare, smentire.Contrari: confermare, convalidare.3. v.tr., controbattere, replicare: ha ribattuto che non sapeva niente; anche ass.: fai quello che ti dico senza ribattereSinonimi: obiettare, replicare, rispondere.4. v.tr. TS legat. → rimboccare5. v.tr. TS sart. spianare una cucitura con il ferro caldo o, anche, rinforzarla con una seconda cucitura dopo aver ripiegato in dentro l'orlo6. v.tr. TS venat. stanare la selvaggina dal luogo in cui si è rifugiata dopo essere stata levata7. v.intr. (avere) CO picchiare, bussare di nuovo: ribattere alla porta, all'uscio8. v.intr. (avere) CO fig., tornare a insistere: ribattere su una questione, su un punto | batti e ribatti, a furia di insistere: batti e ribatti, sono riuscito a convincerlo9. v.intr. (avere) BU cadere di riflesso: la luce ribatte sul vetro10. v.intr. (avere) OB di arma da fuoco, rinculare\DATA: av. 1313.ETIMO: der. di battere con ri-.
Dizionario Italiano.